PROGRAMMA CORSO
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere ad ogni RLS una formazione adeguata in merito a:
- rischi lavorativi esistenti in azienda, sulle tecniche di controllo e prevenzione dei rischi;
- legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sui principali soggetti coinvolti e relativi obblighi
- aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori
- tecniche di comunicazione.
Argomenti trattati
Modulo 1
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- Responsabilità penale e civile;
- Compiti, obblighi, responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81 2008
Modulo 2
- Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- Considerazione dei risultati delle attività partecipate dei lavoratori;
- Il Documentazione di Valutazione dei Rischi (DVR) Ruoli, adempimenti e sanzioni;
Modulo 3
- Sistemi istituzionali della prevenzione;
- Organi di vigilanza, procedure ispettive e la tutela assicurativa;
- Responsabilità amministrativa delle figure giuridiche, delle società, delle associazioni con e senza responsabilità giuridica;
- Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- Attrezzature di lavoro
- Rischio elettrico e lavori elettrici (CEI 11-27);
Modulo 4
- Informazione, formazione e addestramento;
- Tecniche di comunicazione;
- Rischio stress lavoro-correlato;
- Sistema delle relazioni e delle comunicazioni in azienda;
- Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- Natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei RLS;
- Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza territoriale;
Modulo 5
- Rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi;
- Metodologie per la valutazione dei rischi norma UNI 11228-1/2/3;
- Rischio riguardo i videoterminali per i lavoratori;
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
Modulo 6
- Lavori in quota;
- Rischio nei lavori in ambienti confinati;
- Aspetti generali che accumunano gli agenti fisici (campi elettromagnetici, microclima, rumore);
- Rischio rumore e vibrazioni;
Modulo 7
- Rischio chimico, rischio cangerogeno e biologico;
- Misure di sicurezza anticontagio da Covid-19;
- Remote Working;
Modulo 8
- Valutazione del rischio incendio;
- Valutazione del rischio di esplosione;
- Organizzare le attività di primo soccorso, gestione delle emergenze e antincendio;
La presente formazione ha validità annuale.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento
Importo da versare anticipatamente, al ricevimento della mail di conferma avvio corso da parte di Seara S.r.l., con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
Banca: Bper Banca S.p.A.
Intestatario: Seara S.r.l.
IBAN: IT86H0538767062000003655370
Modalità di disdetta
Obbligo di disdetta entro 5 giorni lavorativi antecedenti il corso, salvo penale del 50% della quota prevista corso.