CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CAT.
CORSI IN PRESENZA O IN VIDEOCONFERENZA > CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA > LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CAT
PROGRAMMA CORSO
Modulo generale (2 ore)
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento a lavori in quota e spazi confinati;
- cenni a informazione, formazione ed addestramento del personale;
- modello sensoriale: possiamo commettere errori;
- idoneità tecnica e sanitaria del personale addetto all’uso;
- compiti e responsabilità dei lavoratori;
- la valutazione del rischio, misure di prevenzione e protezione, DPI;
- valutazione rischi interferenza, pos, ecc.;
- categorie dei DPI, procedure di certificazione e attestato di certificazione ce;
- la gestione delle emergenze;
- responsabilità del datore di lavoro e ruolo degli operatori;
- piano di emergenza;
Modulo lavori in quota e relativi DPI (imbragatura di sicurezza) (2 ore)
- la valutazione del rischio nei lavori in quota;
- rischio prevalente (caduta: libera, libera limitata, contenuta, totalmente prevenuta);
- fattore di caduta e tirante d’aria, rischio da sospensione, rischi ambientali, concorrenti
- i dispositivi di protezione individuali anticaduta
- imbracature per il corpo (EN 361 - EN 813)
- sistemi di posizionamento (EN 358)
- sistemi di arresto (EN 363)
- connettori (EN 362)
- cordini (EN 354)
- ancoraggi e linee vita (EN 795)
- discensori (EN 341)
- cenni sulla manutenzione dei dispositivi di protezione individuale anticaduta conservazione, manutenzione, verifica sistematica e periodica
- la gestione delle emergenze
- misure generali di emergenza nei lavori in quota
- Test di verifica finale (domande a risposta multipla)
Parte pratica Prove lavori in quota (4 ore)
- addestramento pratico all’uso dei dpi anti caduta
- vestizione dei dpi - prova di sospensione su imbracatura
- installazione di dispositivi di ancoraggio mobile EN 795/B ed eventuali collegamenti
- prove di evacuazione di infortunato applicate ai sistemi anti caduta
- prove di evacuazione di infortunato applicate ai dispositivi di regolazione della fune
La presente formazione ha validità quinquennale.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento
Importo da versare anticipatamente, al ricevimento della mail di conferma avvio corso da parte di Seara S.r.l., con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
Banca: Bper Banca S.p.A.
Intestatario: Seara S.r.l.
IBAN: IT86H0538767062000003655370
Modalità di disdetta
Obbligo di disdetta entro 5 giorni lavorativi antecedenti il corso, salvo penale del 50% della quota prevista corso.