CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI
CORSI IN PRESENZA O IN VIDEOCONFERENZA > CORSO PER CONDUZIONE DI GRU MOBILI > CORSO BASE
PROGRAMMA CORSO
Teorico-Tecnico (7 ore)
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
- Principali rischi e loro cause:
a. Caduta o perdita del carico;
b. Perdita di stabilità dell’apparecchio;
c. Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
d. Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
e. Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
f. Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
g. Rischi associati ai sollevamenti multipli. - Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
- Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
- Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
- Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
- Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
- Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
- Segnaletica gestuale.
Modulo pratico (7 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla, vie di traslazione (per gru traslanti).
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru. Diagrammi di carico. Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione e dei dispositivi di sicurezza (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, limitatori di carico e di momento, dispositivi anti-interferenza, ecc.). Condizioni di installazione (piani di appoggio, ancoraggi, contrappesi, barriere contro l’accesso a zone interdette).
- Utilizzo della gru a torre: operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.). Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza. Accesso alla cabina. Valutazione della massa totale del carico. Utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.). Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta (posizionamento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione possibile, ecc.). Uso dei comandi posti su pulsantiera pensile. Uso dei comandi posti su unità radio-mobile. Uso accessori d’imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi. Spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture, avvicinamento e posizione al suolo e su piani rialzati. Arresto della gru sul luogo di lavoro (messa fuori servizio in caso d’interruzione dell’esercizio normale). Controlli giornalieri della gru, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche.
- Operazioni di fine-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru. Posizionamento del carrello e del gancio di sollevamento. Sblocco del freno di rotazione. Sistemi di ancoraggio e di blocco. Sezionamento dell’alimentazione elettrica.
La presente formazione ha validità quinquennale.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento
Importo da versare anticipatamente, al ricevimento della mail di conferma avvio corso da parte di Seara S.r.l., con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
Banca: Bper Banca S.p.A.
Intestatario: Seara S.r.l.
IBAN: IT86H0538767062000003655370
Modalità di disdetta
Obbligo di disdetta entro 5 giorni lavorativi antecedenti il corso, salvo penale del 50% della quota prevista corso.