CORSO BASE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA - ESCAVATORI A FUNE
CORSI IN PRESENZA O IN VIDEOCONFERENZA > CORSO PER CONDUZIONE DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA > ESCAVATORI A FUNE
PROGRAMMA CORSO
Teorico-Tecnico (4 ore)
- Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
- Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Modulo pratico (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida dell’escavatore a ruote su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b. guide con attrezzature. - Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. manovre di scavo e riempimento;
b. accoppiamento attrezzature;
c. operazioni di movimentazione carichi di precisione;
d. aggancio di attrezzature speciali (benna mordente, magnete, ecc.) e loro impiego. - Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
La presente formazione ha validità quinquennale.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento
Importo da versare anticipatamente, al ricevimento della mail di conferma avvio corso da parte di Seara S.r.l., con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
Banca: Bper Banca S.p.A.
Intestatario: Seara S.r.l.
IBAN: IT86H0538767062000003655370
Modalità di disdetta
Obbligo di disdetta entro 5 giorni lavorativi antecedenti il corso, salvo penale del 50% della quota prevista corso.