CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI – A RUOTE
CORSI IN PRESENZA O IN VIDEOCONFERENZA > CORSO DI CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI > CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI – A RUOTE
PROGRAMMA CORSO
Teorico-Tecnico (3 ore)
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento, accessori intercambiabili e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Parte Pratica trattori a ruote (5 ore)
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
a) guida del trattore senza attrezzature;
b) manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
c) conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
d) guida con rimorchio ad uno e due assi;
e) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
f) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
g) guida del trattore in condizioni di carico posteriore. - Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a) guida del trattore senza attrezzature
b) guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e) guida del trattore in condizioni di carico posteriori. - Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
La presente formazione ha validità quinquennale.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento
Importo da versare anticipatamente, al ricevimento della mail di conferma avvio corso da parte di Seara S.r.l., con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
Banca: Bper Banca S.p.A.
Intestatario: Seara S.r.l.
IBAN: IT86H0538767062000003655370
Modalità di disdetta
Obbligo di disdetta entro 5 giorni lavorativi antecedenti il corso, salvo penale del 50% della quota prevista corso.